MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

riduzione di velocità Linde EVO

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • riduzione di velocità Linde EVO

    Sarei curioso di sapere come funziona, e se è presente, il tasto tartaruga sui Linde diesel serie Evo, mi spiego meglio.

    Sto avanzando a circa 5/18 km/h, schiaccio il pulsante Tartaruga o similare, come reagisce il carrello, rallenta con una decelerazione soft oppure taglia la velocità in modo veloce con una rampa di decelerazione rapida?

  • #2
    Originalmente inviato da miky Visualizza messaggio
    Sarei curioso di sapere come funziona, e se è presente, il tasto tartaruga sui Linde diesel serie Evo, mi spiego meglio.

    Sto avanzando a circa 5/18 km/h, schiaccio il pulsante Tartaruga o similare, come reagisce il carrello, rallenta con una decelerazione soft oppure taglia la velocità in modo veloce con una rampa di decelerazione rapida?
    Ciao
    Dipende da come è stato configurato/programmato, se è brusca puoi chiedere ad un tecnico di addolcirla , ma se lo attivi prima di partire partirà sicuramente più dolce .

    Commenta


    • #3
      per la serie: hanno messo un tasto sul carrello ma io non voglio leggere il libretto di istruzioni e lo voglio usare quando mi pare presentiamo....
      io credo che il tasto in questione sia da premere a carrello fermo...non capisco che senso abbia volerlo premere in marcia..cioè se ho una macchina cabrio non è che posso aprire o chiudere il tettuccio in autostrada no?
      di sicuro premerlo in marcia non fa bene alla macchina!

      Commenta


      • #4
        era una curiosità la mia, cercando in rete non si trova nulla, si trovano solo spiegazioni sulle tre diverse modalità di uso, performance, efficiency ed economy, ma non mi è chiaro se queste funzioni siano selezionabili dall'operatore tramite un pulsante o interruttore, ho letto il manuale del H30 ma non ho trovato nulla in merito, sia su di un'eventuale interruttore di riduzione di velocità ne sulle tre funzioni sopra indicate, è ovvio che un'eventuale uso di un interruttore di velocità, a mio avviso dovrebbe essere usato a macchina ferma e non come una sorta di freno per rallentare.

        anche perchè non mi risulta esista una norma a tal riguardo, esiste solo dicendo che il carrello deve rallentare senza bruschi movimenti da quanto mi risulta.

        Commenta


        • #5
          Salve a tutti, le tre modalita' d'uso non sono selezionabili dall' operatore, ma vanno impostate con il computer dai tecnici. Per quanto riguarda il pulsante tartaruga, devo andare a guardare sul manuale il funzionamento, ne ho molti di linde in manutenzione ma fino ad ora non me ne è capitato neanche uno con questo pulsante.Nei prossimi giorni ti faro' sapere più precisamente.Ma il carrello linde H 30 D EVO è il tuo?

          Commenta


          • #6
            ciao, grazie delle risposte, il carrello non è mio, ho una discussione accesa con dei colleghi, a mio avviso la tartaruga deve essere azionata a macchina ferma, mentre altri la vorrebbero usare tipo freno, ti spiego meglio, hai un'area dell'azienda dove hai un limite di velocità di 10km/h, io sostengo che l'operatore in prossimita dell'area deve rallentare e fermarsi e inserire la tartaruga, alcuni colleghi invece, sostengono che i carrellisti devono avere la possibilità di arrivare vicino a quella zona, spingere il pulsante tartaruga in movimento e il carrello deve rallentare fino alla velocità impostata, il problema è che in alcuni carrelli la rampa di decelerazione dopo l'inserimento della tartaruga in corsa è più lunga di quella che si ha se rilasci il pedale acceleratore, la diatriba è tutta qua e visto che alcuni mi parlavano dei linde Evo, non avendone mai usato uno ero curioso.

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da miky Visualizza messaggio
              ciao, grazie delle risposte, il carrello non è mio, ho una discussione accesa con dei colleghi, a mio avviso la tartaruga deve essere azionata a macchina ferma, mentre altri la vorrebbero usare tipo freno, ti spiego meglio, hai un'area dell'azienda dove hai un limite di velocità di 10km/h, io sostengo che l'operatore in prossimita dell'area deve rallentare e fermarsi e inserire la tartaruga, alcuni colleghi invece, sostengono che i carrellisti devono avere la possibilità di arrivare vicino a quella zona, spingere il pulsante tartaruga in movimento e il carrello deve rallentare fino alla velocità impostata, il problema è che in alcuni carrelli la rampa di decelerazione dopo l'inserimento della tartaruga in corsa è più lunga di quella che si ha se rilasci il pedale acceleratore, la diatriba è tutta qua e visto che alcuni mi parlavano dei linde Evo, non avendone mai usato uno ero curioso.
              So di un dispositivo da poter installare sul carrello che in prossimità del punto stabilito lo fà rallentare in automatico. Ma non credo sia buon mercato ;-))))

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da GIANNI1965 Visualizza messaggio
                So di un dispositivo da poter installare sul carrello che in prossimità del punto stabilito lo fà rallentare in automatico. Ma non credo sia buon mercato ;-))))

                si ne sono a conoscenza, ma al momento mi interesserebbe solo capire come funziona la riduzione di velocità, qual'ora esistesse (ho seri dubbi) sui nuovi Linde Evo e magari sullo Jungheirinch.

                Commenta

                Caricamento...
                X